1°GIORNO/martedì 22 luglio 2025 – Ritrovo dei partecipanti nella prima mattinata e partenza in pullman gran turismo verso il Nord-EUROPA. Il percorso del mattino prevede di attraversare il confine italo-svizzero a COMO e sostare così nella tarda mattinata a BELLINZONA, città-capitale del Canton Ticino Svizzero dominata da quella grandiosa fortezza (Patrimonio mondiale dell’UNESCO) formata da 3 castelli, una cinta muraria ed un mastodontico bastione che racchiude l’intera valle. Pranzo libero con innumerevoli opportunità nel centro storico e proseguimento nel pomeriggio a risalire tutta la Svizzera verso Nord passando dal Lago dei 4 Cantoni (Lucerna) fino a Basilea, punto di ingresso in Francia – nella Regione dell’Alsazia – che si porterà a STRASBURGO (sistemazione in hotel, cena e pernottamento).
2°GIORNO/mercoledì 23 luglio 2025 * Dopo colazione visita guidata della città di STRASBURGO, sede del Parlamento Europeo arricchita della bellissima Cattedrale dallo svettante Campanile tardogotico. Interessanti le facciate dei suoi Palazzi che risentono della influenza germanica; vivace il centro storico con l’antica Dogana ed il suggestivo quartiere della petite France per una piacevole minicrociera ad ammirare questo graziosa metropoli “scivolando” sui canali che al circondano. Pranzo libero con svariate possibilità nel centro storico e nel pomeriggio il viaggio riprende verso Nord attraversando la regione della Lorena fino ad entrare nel piccolo staterello del LUSSEMBURGO e proseguire nelle terre del BELGIO fino a raggiungere in serata BRUXELLES. Sistemazione in hotel, cena e notte
3°GIORNO/giovedì 24 luglio 2025 * Giornata dedicata a questa città, capitale del Belgio BRUXELLES e sede del Consiglio Europeo, caratterizzata dalla grandiosa Piazza Grand Place circondata da bei palazzi seicenteschi che recano gli stemmi delle antiche corporazioni. Molto bella la Cattedrale dedicata a San Michele e Gudula, ma anche il gotico Hotel de Ville (Municipio) affiancato da un antico “Beffroi”, torre di 96 metri; poco distante, in una nicchia barocca, si trova il “Manneken-Pis”, statuetta di bimbo che fa la pipì molto cara ai Belgi che lo ritengono il loro simbolo. Pranzo libero (o in ristorante). Pomeriggio libero per passeggiare nel cuore della città o a piacere escursione nel grande parco di Lakenpark dove si trova l’Atomium, singolare costruzione del ’58 a ricordo dell’Expo Universale. Cena e pernottamento in hotel.
4°GIORNO/venerdì 25 luglio 2025 * Prima colazione, cena e notte a Bruxelles. Giornata interamente dedicata ad una escursione nelle FIANDRE dove sorgono due splendide città che sono GAND e BRUGGE. La città di GAND già nel ‘300 era un fiero e libero comune indipendente ed uno dei centri commerciali più importanti del continente. Poco dopo la chiesa gotica di Sint Niklaas si ha una stupenda vista sui palazzi delle Corporazioni: la casa gotico-rinascimentale dei Franchi Battellieri, quella dei Misuratori di Grani, del ricevitore della Tappa (Gabella), dei Muratori. Su un altro ramo del fiume Leie che attraversa la città il Castello di Gravenstee, e la Cattedrale di Sint Beafs che custodisce dei veri capolavori d’arte. Pranzo libero (o in ristorante). Poco distante è BRUGGES anch’esso tra capisaldi mercantili più gettonati d’Europa attraversata da una rete di canali. Il cuore della città è la Piazza del Mercato (Marky) dove si trovano le “Hallen” sedi degli antichi mercati ed il “Beffroi”, la torre del XII sec. alta 83 metri con un magnifico carillon a 47 campane. Nel “Burg” altra piazza centrale si affaccia lo “Stadhuis” il più antico Municipio del Belgio dalla facciata in stile gotico fiammeggiante. Nel quartiere del Beghinaggio (antica comunità religiosa femminile) le piccole case bianche distano a poco dal Minnewater, il “lago dell’amore”.
5°GIORNO/sabato 26 luglio 2025 * Dopo la prima colazione partenza per il Mare del Nord e da Anversa ingresso in OLANDA nel cuore dei PAESI BASSI. Ma l’album fotografico di questo viaggio non sarà completo senza la breve sosta a KINDERDIJK dove ben 19 “MULINI a VENTO” furono costruiti nel 1740 per la gestione delle acque dei “polders” (dal 1997 riconosciuti dall’UNESCO come patrimonio mondiale dell’Umanità). La prossima sosta a ROTTERDAM il più grande porto mercantile del mondo (pranzo libero con svariate possibilità) fino alla vicina ed elegante l’ AJA, capitale amministrativa dei Paesi Bassi e della Corte Reale, poco distante dall’ancor più famosa DELFT (sosta e visita) Le sue ceramiche, dai delicati disegni bianchi e blu hanno dato a questa città una fama mondiale; il centro storico, percorso da canali ed attraversato da piccoli ponti e fiancheggiati da case vecchie, si raccoglie intorno al Markt (Piazza del mercato) su cui si affaccia la Nieuwe Kerk la chiesa gotica con la cappella funeraria della Casa Reale di Olanda. Poco più di mezzora per raggiungere l’interland della città più importante dell’Olanda: AMSTERDAM; sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
6°GIORNO/domenica 27 luglio 2025 * Prima colazione, cena e notte ad AMSTERDAM. Al mattino visita guidata della città le cui case antiche sono ancora fondate su palafitte infissi su isolotti sabbiosi: oltre 100 le isole che si stagliano sulla pianura collegate da ben 700 ponti tra quelli storici e moderni. La città è caratterizzata dai canali, fitta rete urbana su cui si affacciano eleganti e strette facciate decorate dal tipico sapore rinascimentale. Sul “Dam” la vasta piazza centrale si presenta il Palazzo Reale; poco distante il Begijnhof (il beghinaggio) ed i Musei più importanti per l’arte pittorica il Rijskmuseum e quello dedicato a Vincent Van Gogh. Pranzo libero con ottime possibilità di approvvigionarsi nel centro storico(o in ristorante) Nel corso della giornata verrà organizzata una MINICROCIERA sui CANALI per gustarsi il sapore di questa città lontano dal traffico caotico….e per non incappare in una delle centinaia di migliaia di biciclette che percorrono strade e ponti di questa singolare metropoli. Ma tempo libero anche per visitare uno dei due musei sopra citati o a piacere la casa di Anna Frank. Serata in by night nei quartieri più….intriganti a luci rosse!
7°GIORNO/lunedì 28 luglio 2025 * Colazione, cena e pernottamento ad AMSTERDAM. E’ il momento della periferia nord, un altro angolo di questo meravigliosa terra dei Paesi Bassi….strappata al mare e ben visibile già fuori centro a ZAANSE SCHAANS con la piccola valle dei Mulini a Vento considerata un “museo a cielo aperto” per i mulini a vento ancora in funzione e per i laboratori che intagliano il legno più dolce per creare i famosi zoccoli. Pochi km per affacciarsi sul Lago Ijsselmer dopo i campi di tulipani (siamo fuori stagione!) ed i pascoli di bovini e raggiungere i pittoreschi villaggi dalle case in legno colorate ed abitate dai pescatori che ancor oggi….tirano le reti al largo. Pranzo libero (o in ristorante). Tappa obbligatoria nel villaggio di MARKEN e VOLENDAM collegate con dighe e dove i suoi abitanti vestono ancor oggi gli antichi costumi olandesi, ma dove è possibile gustare la tradizione di questa gente che ha lottato per anni (e ancor oggi!) per strappare dal mare la terra da coltivare e lavorare. Ultima tappa della giornata sarà la GRANDE DIGA, sbarramento di ben 32 km (se ne percorre una parte) tra il mare (sinistra) ed il Lago a destra, larga 90 metri e vanto di ingegneria costruita tra il 1927 ed il 1933. Rientro in serata d Amsterdam, cena e pernottamento.
8°GIORNO/martedì 29 luglio 2025 * Inizia così il viaggio di ritorno ma attraverso un nuovo itinerario che dai Paesi Bassi sconfina nella regione tedesca del Basso Reno attraverso le operose città di Duigsburg, Duseldorf, Colonia, Bonn e Coblenza. E non mancherà di percorrere quell’ “itinerario d’acqua” che viene definito a ragion veduta fra i più romantici del mondo: la VALLE del RENO. Sostando brevemente a COLONIA (Koln) dalla fantasmagorica Cattedrale in tipico stile gotico fiammeggiante, uno dei maggiori capolavori d’arte esistenti in Europa, pranzo libero (o in ristorante). Sarà possibile anche percorrere un breve tratto del Reno: nella navigazione da ammirare i numerosi castelli che si affacciano sulle colline a controllare il passaggio di merci e viandanti d’altri tempi, ma anche le rive punteggiate di villaggi dal sapore antico, di gradevoli vigneti che si abbarbicano in suggestivi paesaggi….non per altro l’UNESCO lo ha inglobato nel suo “patrimonio mondiale” ritenendolo uno dei luoghi più belli della terra. Dopo lo sbarco dalla minicrociera proseguimento per Francoforte/Heidelberg, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
9° GIORNO/mercoledì 30 luglio 2025 * Giornata interamente dedicata al viaggio di ritorno seguendo il percorso sempre da Nord a Sud, lungo la Valle del Reno, tra paesaggi fantastici del Baden – Wurtteberg fino a rientrare in Svizzera e sostare brevemente alle famose CASCATE del RENO a SCIAFFUSA (Pranzo libero) in un ambiente d’ “acqua” tra i più singolari del pianeta e poi. Attraversamento quindi della SVIZZERA verso l’Italia; soste convenienti lungo tutto il percorso con arrivo definitivo in tarda serata.
Quota di partecipazione € 1565,00
Supplemento camera singola €. 366 – ACCONTO alla prenotazione €. 50
La quota comprende: Viaggio in pullman G.T. – Hotel 4 stelle in camere doppie con servizi privati e trattamento di mezza pensione bevande escluse – 5 pranzi in ristorante – visite ed escursioni coma da programma con guida locale a Amsterdam, , L’Aja-Delft, Bruxelles, Fiandre –– Minicrociera nella Valle del Reno e sui Canali di Strasburgo– Accompagnatore – Assicurazione sanitaria
La quota non comprende: eventuale tassa di soggiorno – gli ingressi e tutto quanto indicato alla voce “ la quota comprende”
Dir. Tecnica Altroquando viaggi S.n.c.
Write Your Review