1°GIORNO – sabato 18 ottobre 2025 Ritrovo dei partecipanti all’ aeroporto di PISA in prima mattinata (Banco partenze gruppi) e disbrigo delle formalità doganali per la partenza del volo di linea RYANAIR alle ore 6.05 con viaggio diretto a MALTA (ore 7.40). Ritiro bagagli ed escursione nel fiordo di ZURRIEQ e sulle scogliere di DINGLE nella costa sud-occidentale, attraverso stupendi paesaggi di rocce colorate che si gettano a picco sul mare. Trasferimento a LA VALLETTA (Capitale Europea della cultura nel 2018 prima di Matera) e pranzo libero con innumerevoli opportunità nella capitale. Passeggiata pomeridiana con guida ai Giardini Upper Baracca dai quali si gode una splendida vista sul Porto Grande. Il centro storico, animato da caffè, negozi e locali, incorpora la Cattedrale di San Giovanni la cui sobria facciata esterna non fa sospettare che all’interno ci siano magnifici ornamenti, affreschi e le Tombe degli intrepidi Cavalieri di Malta, famosa congregazione. Nell’oratorio si potrà ammirare il prezioso lavoro di Caravaggio “La decapitazione di San Giovanni” proseguendo la visita per il Palazzo del Gran Maestro, sede del Parlamento, decorato esternamente da balconi in legno per 89 metri. Internamente si possono vedere sale affrescate e con immensi arazzi. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento
2°GIORNO – Domenica 19 ottobre 2025 Trattamento di mezza pensione (colazione, cena e pernottamento). Giornata libera a piacere. Sarà organizzata una escursione incluso nella quota di partecipazione con pullman turistco nella vicina ISOLA di GOZO dove si raggiunge in breve a nord-ovest il porticciolo di Marfa per traghettare le poche miglia che ci separano da Gozo e che costeggiano il piccolo atollo di Comino. Sbarcati a Mgarr si raggiunge in pochi km la principale città: VICTORIA. L’Isola è grande un solo terzo di Malta, raccolta, tranquilla e verdissima in tutte le stagioni dalla primavera all’autunno. E’ l’isola di Calypso, affascinante per i visitatori e per la bellezza selvaggia dei suoi paesaggi e dei reperti storici: i templi megalitici di Ggantija (i più antichi e meglio conservati dell’intero arcipelago datati a 3600 a.C.), la ex “finestra azzurra” di Dwejra (imponente scoglio eroso dal vento e dal mare), la Baia di Xlendi (qui sosta per il pranzo libero con innumerevoli opportunità di ristoranti e snack anche a base di pesce). Nella capitale Victoria ancora vive la Cittadella, una vera e propria città medioevale (zona pedonale) circondata da mura e palazzi silenziosi e da una preziosa Cattedrale. Tempo libero anche per acquistare qualche souvenirs e rientro nel tardo pomeriggio su Malta ed in hotel.
3°GIORNO – Lunedì 20 ottobre 2025 Dopo colazione escursione a MDINA, antica capitale dell’isola conosciuta anche con il nome di “città del Silenzio”, risalente ai IX sec. d.C. Circondata di imponenti bastioni è ricca di eleganti palazzi mobiliari ed anche dimore di varie epoche, vantando una delle più belle basiliche, quella di San Paolo. Oggi, praticamente abbandonata (conta circa 400 abitanti) Mdina è percorsa dal rumore del vento e dal suono dei passi dei suoi visitatori. Pranzo libero con svariate possibilità e nel pomeriggio passeggiata sul lungomare di SLIEMA con la possibilità di fare una minicrociera (facoltativa) per ammirare i 5 porti de LA VALLETTA dal mare: uno spettacolo unico di “fiordi” e baie. Trasferimento nel tardo pomeriggio in aeroporto e cema libera, quindi partenza con il volo di linea RYANAIR alle 21.35 diretto a PISA.
LA QUOTA di PARTECIPAZIONE di €. 595
Comprende: Volo aereo diretto di linea Ryanair Pisa-Malta-Pisa – Bagaglio da stiva di kg. 10 – Tasse aeroportuali – Hotel base 4 stelle/1^categoria standard in camere doppie con servizi privati – Trattamento di mezza pensione (2 cene) – Visite ed escursioni con guida locale e pullman gran turismo – Trasferimento aeroporto/hotel e viceversa a Malta – Accompagnatore turistico – Assicurazione sanitaria
Supplemento camera singola €. 98 – ACCONTO all’atto della iscrizione €. 150
Tassa di iscrizione obbligatoria €. 20
Costo del Biglietto aereo valutato alla data del 6 maggio 2025
Verrà anche organizzato a parte un trasferimento per e dall’aeroporto di PISA in minibus (maggiori informazioni sul foglio informativo a 10 giorni dalla partenza)
DOCUMENTO NECESSARIO: CARTA di IDENTITA’ o PASSAPORTO
Occorre darne una fotocopia all’agenzia organizzatrice
ASSICURAZIONE CONTRO LE SPESE DI ANNULLAMENTO €. 30
(Valida fino al giorno della partenza con franchigia del 15%– l’assicurazione va richiesta entro 24 ore dal momento della prenotazione almeno 30 gg prima)
Write Your Review