Ritrovo dei partecipanti la comitiva e partenza da CASTELNUOVO G (Stazione) ore 5.30 – GALLICANO (Bata) ore 5.45 – FORNACI di BARGA (Ex Bar Anna) ore 5.55 – PIANO di COREGLIA (Bivio/Posta) ore 6.00 – GHIVIZZANO (Ex Cinema) ore 6.05 – FORNOLI (Bar Serra) ore 6.10 – BORGO a MOZZANO (Pescatore) ore 6.15 – PONTE a MORIANO (Piazza) ore 6.30 – LUCCA (Palasport) ore 6.40 – LUCCA (Chiesa S. Anna) ore 6.45 – VIAREGGIO (Le Bocchette) ore 7.15.
Viaggio in pullman gran turismo per il parmense. Durante il tragitto autostradale sosta per la prima colazione (facoltativa in grill autostradale). Arrivo in mattinata a PARMA e visita guidata della città fregiatasi nel 2020 di CAPITALE ITALIANA della CULTURA. Dal mastodontico Palazzo della Pilotta (oggi ingresso libero), l’antico Palazzo Ducale, si passa attraverso la Piazza Marconi nel piccolo centro storico che racchiude gioielli di grande valore a partire dal Duomo una delle maggiori creazioni dell’architettura romanica del XII sec. (nella cupola grandiosa composizione affrescata dal Correggio nel 1526-30 raffigurante l’Assunzione della Vergine); nella piazza del Duomo fa spicco anche l’agile costruzione romanico-gotica del Battistero. Subito dietro San Giovanni degli Evangelisti e poco distante il Teatro Regio, “trampolino” di lancio del grande musicista Giuseppe Verdi da pochi anni ricorso il bicentenario dalla nascita. Pranzo libero con innumerevoli opportunità nel centro storico. Lasciata la città l’itinerario porta verso sud sulle colline che si adagiano all’Appennino Tosco-Emiliano. Sul corso del Torrente Parma staglia dalla vetta di un colle il BORGO-CASTELLO di TORRECHIARA (oggi ingresso libero) dove aleggia ancora il fantasma del Conte Pier Maria Rossi che lo fece costruire tra il 1448 ed il 1460. Dalla splendida architettura medioevale, conserva perfettamente le tre cinta di mura rafforzate da torre angolari; nel suo interno sale affrescate da Cesare Baglione tra le quali spicca il Salone degli Acrobati. L’ambiente più notevole è comunque la Camera d’Oro con un raro ciclo di affreschi a soggetto profano attribuito a Benedetto Bembo (1463). Eventuale breve sosta ad uno spaccio per degustare ed acquistare i tipici prodotti “culinari” come i salumi, prosciutto, culatello, parmigiano……. Rientro definitivo con arrivo in prima serata.
QUOTA di PARTECIPAZIONE €. 60
Comprende: Viaggio in pullman gran turismo – Visita guidata della città di Parma –Escursione al Castello di Torrechiara – Accompagnatore turistico – Assicurazione
Write Your Review