Close
logo-caricamento

Destination

Ricerca standard

Ricerca avanzata

Compila tutti i campi per effettuare una ricerca.
NB: nel campo 'Durata' inserisci solo cifre singole (es. 2, 3...)

icons
Durata
2 giorni / 1 notte
icons
Tipo di vacanza
Gite in pullman
Vacanze di gruppo
Viaggi organizzati e gite in pullman
Italia

Prealpi Venete Altopiano di Asiago e il Monte Grappa

19-20 luglio 2025

 

SCARICA PDF

1°GIORNO sabato Ritrovo dei partecipanti al mattino e viaggio autostradale verso il nord-Italia (Veneto) a raggiungere il margine delle prealpi vicentine. Una prima occhiata in tarda mattinata a CITTADELLA, grazioso borgo padovano famoso per la sua alta cerchia muraria che la cinge completamente su un percorso circolare di quasi 1,5 km. Alte da 14 a 30 metri (torrioni) la cortina è intervallata da 12 torri, 16 torresini e “violata” da sole 4 porte a indicare la direzione di altrettante città: Padova a sud, Treviso a est, Bassano a nord e Vicenza a ovest. Pranzo in ristorante/hotel a BASSANO del GRAPPA  con innumerevoli opportunità  nel centro storico (ma anche per dare una occhiata al singolare Ponte di Legno degli Alpini che scavalca il Brenta) ed escursione pomeridiana sul MONTE GRAPPA attraverso la tortuosa strada che dalla base del Brenta sale fino ai 1700 metri….alquanto freschidi CIMA GRAPPA dove nel novembre-dicembre del 1917 si combatterono aspre battaglie di “arresto” contro le truppe imperiali austroungariche; in soli sette giorni, tra gli scontri più cruenti, si contarono 24mila uomini fuori combattimento e più di 5000 morti. A ricordo di questa tragedia bellica sorge il Cimitero Monumentale degli Italiani che conserva i resti di 12615 Caduti, oltre 10mila dei quali ignoti. Poco distante la famosa Madonnina del Monte Grappa a commemorare l’inizio del XX secolo. Da percorrere anche un breve tratto della Galleria Vittorio Emanuele III, imponente fortificazione e grande opera di ingegno militare scavata per circa 5 km sotto la vetta nel 1917-18. Senza dubbio immenso il panorama che spazia su tutte le Prealpi, le stesse Alpi e la pianura padana. Cena e notte in hotel.

 2°GIORNO domenica Dopo la prima colazione escursione sull’ ALTOPIANO di ASIAGO raggiungibile in pochi minuti sulla quota altimetrica di 1000-1100 metri, giornata ideale per una “scampagnata” in montagna al fresco di boschi e foreste di conifere. E’ conosciuto anche come Altopiano dei Sette Comuni punteggiato di paesini e villaggi in gran parte “vacanzieri”, ma con un paesaggio naturalistico di grandiosa bellezza. A nord le Prealpi che sfiorano i 2300-2400 metri ne fanno cornice mentre a sud la “terrazza” di apre verso la pianura vicentina. La zona di ASIAGO, fulcro del “tavolato” si identifica assieme al “Grappa” con gli avvenimenti bellici della prima Grande Guerra; ne è testimonianza il solenne Sacrario Militare affiancato dai due famosi osservatori astrofisici dell’Università di Padova. Nel corso della mattina, oltre a godersi il fresco dell’altopiano sosta ad un caseificio dove viene prodotto l’ottimo formaggio Asiago (degustazione ed acquisti) come pure visitare una malga dove pascolano in assoluta libertà mandrie di mucche che producono il latte per l’ “Asiago DOP”, ma anche un percorso tra i piccoli villaggi, tutti con caratteristiche ambientali diverse. Pranzo libero nell’animatissimo centro storico di Asiago e nel pomeriggio a scendere dalla VALDASTICO tra stupendi paesaggi alpestri per il rientro definitivo con varie soste ed arrivo in serata.

LA QUOTA di PARTECIPAZIONE di €. 225

Comprende: Viaggio in pullman G.T. – Hotel 3 stelle in camere doppie con servizi privati e trattamento di pensione completa –Tutte le visite e le escursioni programmate con guida locale  (escluso eventuali ingressi o biglietterie e tassa di soggiorno) ed accompagnatore turistico – Assicurazione sanitaria.

Supplemento Camera singola Euro 35,00 – ACCONTO alla prenotazione Euro 70,00

 

Customer Review

Non è stata ancora rilasciata una recensione per questa vacanza

GIVE A RATING

Prenota ora il tuo viaggio