Close
logo-caricamento

Destination

Ricerca standard

Ricerca avanzata

Compila tutti i campi per effettuare una ricerca.
NB: nel campo 'Durata' inserisci solo cifre singole (es. 2, 3...)

icons
Durata
1 giorno
icons
Tipo di vacanza
Gite in pullman
Vacanze di gruppo
Viaggi organizzati e gite in pullman
Italia

Siena e San Galgano

il Pavimento del Duomo di Siena

Sabato 11 ottobre 2025

 

SCARICA PDF 

 

 

Ritrovo dei partecipanti a CASTELNUOVO GARFAGNANA (Piazza Stazione) ore 6.45 – GALLICANO (Bata) ore 7.00  – FORNACI di BARGA (Ex Bar Da Anna/2 strade) ore  7.10 – PIANO di COREGLIA (Bivio/Posta) ore 7.15 – BORGO a MOZZANO (Il Pescatore) ore 7.25  – PONTE a MORIANO (Piazza) ore 7.40 – LUCCA (Palasport) ore 7.50 – LUCCA (Chiesa S.Anna) ore 7.55 – LUCCA (Porta S.Pietro/Hotel Napoleon) ore 8.00 –  ALTOPASCIO (Casello/Fapim) ore 8.15 – CHIESINA UZZ (Casello/4 petroli) ore 8.25

SI PREGA FARE COLAZIONE PRIMA DELLA PARTENZA!!!!

 Viaggio in pullman G.T. a raggiungere SIENA per una passeggiata nel centro storico con la Piazza del campo e la Torre del Mangia. Quindi accesso al DUOMO per la visita del PAVIMENTO della CATTEDRALE senza dubbio una delle architetture più straordinarie di questa città. “L’opera, per più versi eccezionale, è il pavimento, il più bello…, grande e magnifico… che mai fusse stato fatto”  secondo la definizione di Giorgio Vasari, frutto di un programma che si è realizzato attraverso i secoli, a partire dal Trecento fino all’Ottocento. I cartoni preparatori per le cinquantasei tarsie furono forniti da importanti artisti, tutti senesi, tranne il pittore umbro Bernardino di Betto detto il Pinturicchio, autore, nel 1505, della tarsia con il Monte della Sapienza. La tecnica utilizzata per trasferire l’idea dei vari artisti sul pavimento è quella del commesso marmoreo e del graffito. Si iniziò in modo semplice, per poi raggiungere gradatamente una perfezione sorprendente: le prime tarsie furono tratteggiate sopra lastre di marmo bianco con solchi eseguiti con lo scalpello e il trapano, riempiti di stucco nero. Questa tecnica è chiamata graffito. Poi si aggiunsero marmi colorati accostati assieme come in una tarsia lignea: questa tecnica è chiamata commesso marmoreo (il pavimento viene scoperto solo pochi giorni nel corso dell’anno). Pranzo libero con innumerevoli opportunità nel centro storico e nel pomeriggio puntando verso la Maremma a sud-ovest sosta alla ABBAZIA di SAN GALGANO. Nel XIII secolo i Certosini la portarono al massimo splendore, ma solo nel ‘400 ne cominciò la decadenza e l’inarrestabile rovina. Oggi la chiesa abbaziale è una vasta costruzione gotico cistercense con un grandioso interno a tre navate completamente scoperchiato tanto da attribuirle una particolare suggestione; sul vicino poggio del Monte Siepi sorge una chiesetta romanica al cui centro il masso ove San Galgano conficcò la durlindana in segno di pace tanto da creare la famosa leggenda della Spada nella Roccia. Viaggio di ritorno con arrivo definitivo in prima serata.

LA QUOTA di PARTECIPAZIONE di  €. 65

Comprende: Viaggio in pullman G.T. – Pass ZTL di ingresso in Siena – Ingresso al Pavimento della Cattedrale – Escursione a San Galgano (escluso eventuali ingressi) – Accompagnatore/Capogruppo – Assicurazione sanitaria

 

Customer Review

Non è stata ancora rilasciata una recensione per questa vacanza

GIVE A RATING

Prenota ora il tuo viaggio